Abramo il primo migrante

“Il Signore disse ad Abramo: “Va’ via dal tuo paese, dai tuoi parenti e dalla casa di tuo padre e va’ nel paese che io ti mostrerò; io farò di te una grande nazione, ti benedirò e renderò grande il tuo nome e tu sarai fonte di benedizione. Benedirò quelli che ti benediranno e maledirò chi ti maledirà e in te saranno benedette tutte le famiglie della terra.” Abramo partì, come il Signore gli aveva detto e Lot andò con lui. Abramo aveva settantacinque anni quando partì da Caran.” (Genesi 12, 1-4)

 

A volte succedono delle cose strane. E’ capitato questo testo che parla di vocazione e migrazione proprio in questi giorni in cui la situazione dei migranti è stata più parossistica. Gli storici le chiamano coincidenze particolari. Abram era ricco, ben piantato a Ur, centro importante dei Sumeri, all’inizio del II° millennio a.C. e aveva già iniziato a spostarsi da Ur a Carran, altra città importante del nord della Mesopotamia, con cui Ur aveva legami religiosi e commerciali. Potremmo dire da Napoli a Milano, dalla capitale storica e culturale a quella economica, posta sulla via del Mare, che costeggiava e risaliva l’Eufrate verso il Mediterraneo e l’Egitto. Con il padre, la moglie e il nipote poteva fermarsi a Carran, dove si stabilirono, in un luogo più aperto, centrale, ma ancora  legato alla cultura mesopotamica. E invece no. Dio lo chiama, lo fa uscire dalla sua terra, dalle sue tradizioni, dalla sua cultura e dalle sue certezze per mandarlo verso una terra che Lui gli indicherà. Questa è la vocazione per eccellenza nel testo biblico, in genere uno sta facendo una certa cosa, Dio ti chiama e ti dice di partire, di andare a fare un’altra cosa che tu non avevi previsto, una cosa che non conosci. E Abramo si affida al progetto di Dio. Questa è la vera fede, quella che lascia le certezze per affidarsi al progetto di Dio lanciandosi nel vuoto, nel baratro delle incertezze. Lo stesso sarà per Mose e per vari Profeti, per esempio Giona. Quindi una vocazione comporta sempre una migrazione e una migrazione può comportare una vocazione. Tutti i migranti che arrivano qui lo fanno per un motivo particolare, un bisogno, una fuga, un sogno, ma non sanno che magari Dio ha fatto un progetto su ognuno di loro e lo porterà a termine. Nella prima lettura, Luca 5,1-11 abbiamo la pesca miracolosa e la chiamata dei primi discepoli, Simone, Giacomo e Giovanni. Interessante la presenza delle due barche, che potrebbero simboleggiare due chiese, due comunità, due culture oppure l’Acquarius e la Lifeline, le due navi che in questi giorni hanno vagato nel Mediterraneo, cariche di migranti. Gesù sale su una di esse, perché ci piaccia o no Gesù è su quelle barche, è tra gli ultimi, sappiamo che questo è il nocciolo dell’Evangelo. Sale su una delle due e invita a spingersi al largo, a lasciare la riva, la certezza. Soltanto dopo aver eseguito l’ordine di Gesù si raggiunge l’obbiettivo e si raggiunge insieme (v.7). Importante il v.11, in cui le barche vanno tirate in secca e lasciate con tutte le loro sovrastrutture, per seguirlo. Infine in I Corinzi 1,18-25, la seconda lettura, abbiamo due culture a confronto, quella giudaica e quella greca. I Giudei, più abituati alla potenza di Dio, chiedono segni, cioè miracoli. I Greci, che costituivano la punta intellettuale dell’epoca, cercano Dio attraverso la sapienza. Il giudeo-cristianesimo dell’epoca opera una sintesi tra queste due culture: al v.24 “Per coloro che sono chiamati, invece, sia Giudei sia Greci, Cristo è potenza e sapienza di Dio”. Speriamo che il cristianesimo odierno sappia operare una analoga sintesi di culture.

Amen

 Francesca Marini.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.