Predicazione per l’apertura dell’anno accademico FVT 2019/2020

Isaia 58: 6-12 (Nuova Riveduta)

6 Il digiuno che io gradisco non è forse questo:

che si spezzino le catene della malvagità,

che si sciolgano i legami del giogo,

che si lascino liberi gli oppressi

e che si spezzi ogni tipo di giogo?

7 Non è forse questo: che tu divida il tuo pane con chi ha fame,

che tu conduca a casa tua gli infelici privi di riparo,

che quando vedi uno nudo tu lo copra

e che tu non ti nasconda a colui che è carne della tua carne?

8 Allora la tua luce spunterà come l’aurora,

la tua guarigione germoglierà prontamente;

la tua giustizia ti precederà,

la gloria del SIGNORE sarà la tua retroguardia.

9 Allora chiamerai e il SIGNORE ti risponderà;

griderai, ed egli dirà: “Eccomi!”

Se tu togli di mezzo a te il giogo,

il dito accusatore e il parlare con menzogna;

10 se tu supplisci ai bisogni dell’affamato, e sazi l’afflitto,

la tua luce spunterà nelle tenebre,

e la tua notte oscura sarà come il mezzogiorno;

11 il SIGNORE ti guiderà sempre,

ti sazierà nei luoghi aridi,

darà vigore alle tue ossa;

tu sarai come un giardino ben annaffiato,

come una sorgente la cui acqua non manca mai.

12 I tuoi ricostruiranno sulle antiche rovine;

tu rialzerai le fondamenta gettate da molte età

e sarai chiamato il riparatore delle brecce,

il restauratore dei sentieri per rendere abitabile il paese.

 

 

 

Uno dei trattati più importanti del Talmud babilonese è intitolato Ta’anit. Da un anno ormai possiamo leggere in italiano questo documento della tradizione ebraica in un’eccellente traduzione italiana curata dalla Casa editrice Giuntina di Firenze. Ta’anit significa sostanzialmente digiuno che, nella nostra contemporanea società, suona strano sia come termine (magari immediatamente riferito solo ad una prassi dietetica) sia come argomento da trattare. Eppure, nel testo appena proclamato questo termine è assolutamente centrale. Per l’Israele della Torah, in passato e oggi, l’importanza del digiuno viene sempre ribadita e tramandata alle nuove generazioni perché il digiuno, come forma rituale ebraica, esprime la contrizione di fronte a una disgrazia che ha colpito o minaccia di colpire la collettività o un singolo. È uno strumento di teshuvà, di pentimento, di ritorno al Signore. La teshuvàè una nuova consapevolezza, l’essere umano prende atto che quanto avviene non è casuale, bensì coniuga opera di Dio e conseguenze delle nostre azioni.

L’intreccio fra l’Altissimo che continua ad operare nelle vicende umane e la libertà delle persone e della collettività per plasmare e decidere il loro presente, viene in qualche modo illuminato e indirizzato dall’astensione del cibo che, però, da sola non è sufficiente ma deve essere accompagnata dalla preghiera e dalla riflessione sincera sulle proprie azioni perché una teshuvàpossa davvero incarnarsi. È abbastanza evidente che il trattato talmudico raccoglie il pensiero contenuto nel capitolo 58 di Isaia, meglio del Terzo Isaia, il profeta che deve confrontarsi con l’esigenza di ricostruire non solo le mura e le case ma anche – o forse soprattutto – la consapevolezza del popolo. Un popolo che oscilla tra superstizione, formalismo religioso e grave ingiustizia sociale. Ammettiamo con tutta la sincerità che tale oscillazione non può essere circoscritta o limitata a una sola epoca storica né a un solo popolo. Non mi riferisco tanto all’epoca in cui viviamo quanto a Isaia 1,16-17: Lavatevi, purificatevi, togliete davanti ai miei occhi la malvagità delle vostre azioni; smettete di fare il male; imparate a fare il bene; cercate la giustizia, rialzate l’oppresso, fate giustizia all’orfano, difendete la causa della vedova!

Tutta la terza parte di Isaia (cc. 56-66) ritorna su questo tasto: la delusione della realtà; l’accusa di una mistificazione della speranza dei semplici; il ritorno alle ingiustizie sociali, le divisioni causate dall’egoismo, dalla mancanza di giustizia. I piccoli e i poveri soffrono ancora, oppressi dai propri fratelli; non resta a questi che il grido al cielo. Tutto dimostra che non si è imparato nulla dalla sofferenza: gli egoismi riappaiono, l’infedeltà domina, la religiosità puramente formale dà il tono a tutto. Al profeta non rimane che un’ultima risorsa: rimettere alla venuta definitiva del servo del Signore – il misterioso personaggio del capitolo 61 – l’instaurazione di una nuova storia di libertà e santità.

Vediamo di entrare più in profondità nel testo, per scoprire – dietro le parole del profeta – il messaggio più profondo di Dio. Il testo nella sua concretezza pratica potrebbe favorire una lettura immediatamente moralistica, perfino un esame di coscienza. Bisogna evitare questa scorciatoia moralistica. Vediamo piuttosto di arrivare alla sostanza vitale di questa pagina profetica.

  1. Il profeta parla di fronte ad un’assemblea liturgica, in un contesto religioso, rituale e formale molto evidente. La sua funzione in questo momento è quella di smascherare le ipocrisie, il ritualismo vuoto, l’egoismo che si nasconde anche nelle cose sacre. Non ha un compito facile, perché nel popolo c’è una sensazione che non valga la pena fare quel digiuno: tanto Dio non ci bada (v. 3). Tutto all’apparenza è corretto, c’è una ricerca di Dio, dei suoi giudizi, della sua vicinanza: ma non succede nulla. Non è facile smascherare la falsa religiosità, la sicurezza di chi si crede a posto, e si attende che Dio gli dia ragione e gli confermi benevolenza. Anzi gli spiani la via togliendogli ogni problema di ricostruzione, e facilitandogli la nuova coabitazione. Il profeta mette subito in chiaro le cose: non è Dio che non risponde. La questione è un’altra: un digiuno così non bisogna farlo, non rende onore all’Eterno, ma aggrava ancor di più la malvagità della condotta ingiusta. Perché si vorrebbe rendere il popolo innocente, ma senza una vera conversione: e così ne svela piuttosto il peccato. Si tratta di una falsa ricerca di Dio, di un alibi per tacitare le coscienze. Un vero oppio per la coscienza collettiva: fare tanto fumo davanti a Dio; e intanto, dietro, si trama contro il debole, non si condivide, non si rispettano i diritti, non si vive la fraternità veramente.
  2. Il linguaggio del profeta mescola ironia e realismo, domande e dubbi retorici. Ha il coraggio di profanare certe ritualità che si vorrebbe far passare per espressione di autentica religiosità: il capo chino, il vestito povero e lacero, il letto scomodo. Ma accenna anche alle invocazioni classiche della religiosità: chiedere a Dio i giusti giudizi, la sua vicinanza, le sue vie. Dietro la correttezza più tradizionale e le forme penitenziali più generose, non c’è nulla, dice il profeta. Solo apparenza e alibi: mentre gli operai sono angariati (si usa lo stesso verbo della situazione degli ebrei in Egitto), i rapporti reciproci sono guastati con urla e alterchi. A Dio sale più il chiasso del litigio aggressivo che la lode rituale.

Questo modo di parlare è comune a tutti i profeti: e anche Gesù userà questa forma di ironia. Anche Gesù smaschera il formalismo esteriore che non può nascondere la falsità interiore, il vuoto di valori. Tutta la letteratura profetica ha nella falsa religiosità uno dei suoi cavalli di battaglia: perché sempre nei momenti di crisi, si cercano compensazioni religiose, invece che sottoporsi ad un serio esame dei propri atti e delle conseguenze che ne sono derivate.

Il vero digiuno – ossia la vera forma di onorare il Signore liberatore, e non un idolo a nostra misura – sta nell’imitazione del suo stile, in tutte le azioni. Cioè nel “privarsi” di quelle azioni che esprimono oppressione, sofferenza, emarginazione, sfruttamento. E qui il profeta si esprime con una duplice richiesta. Da un lato rompere con le forme di oppressione: si tratta di donare libertà, dignità, giustizia a chi ne è stato privato. È una fase di rottura instauratrice: che ha presente categorie ben precise di povertà e sofferenza. Si sente un’eco soprattutto delle forme di schiavitù da cui sono appena tornati liberi.

Prima di concludere questa riflessione ritorniamo alla definizione del digiuno contenuta in Levitico 16,29: ponete a digiuno i vostri respiri: tə-‘an-nū ’ e ṯ- nap̄-šō-ṯê-ḵem. Lascio agli ebraisti più bravi di me l’analisi del campo semantico del sostantivo ta’anit e del verbo tə-‘an-nū. Penso invece che conosciamo tutte e tutti il significato della parola ebraica nepheš: l’alito vitale, anima, in altre parole il principio vitale invisibile che anima l’intera esistenza di un essere umano. Sia la mistica ebraica (consapevolmente) sia le correnti mistiche delle grandi religioni mondiali (forse inconsapevolmente) concordano sull’interpretazione di questo concetto: svuotare lo spazio interiore affinché la nostra intera esistenza possa essere impregnata dall’alito divino. In Filippesi 2:7 leggiamo che Cristo Gesù “spogliò (svuotò) sé stesso, prendendo forma di servo”. Il testo della predicazione di oggi incoraggia ciascuna e ciascuno di noi a spogliarsi (svuotarsi) dal nostro ego per servire soltanto Dio diventando realmente ministre e ministri della sua Parola.

 

 

Sermon for the Opening Worship Service of the Waldensian Faculty of Theology (FVT) academic year 2019/2020

Isaiah 58: 6-12 New Revised Standard Version (NRSV)

Is not this the fast that I choose:
to loose the bonds of injustice,
to undo the thongs of the yoke,
to let the oppressed go free,
and to break every yoke?
Is it not to share your bread with the hungry,
and bring the homeless poor into your house;
when you see the naked, to cover them,
and not to hide yourself from your own kin?
8 Then your light shall break forth like the dawn,
and your healing shall spring up quickly;
your vindicator[a] shall go before you,
the glory of the Lord shall be your rear guard.
9 Then you shall call, and the Lord will answer;
you shall cry for help, and he will say, Here I am.

If you remove the yoke from among you,
the pointing of the finger, the speaking of evil,
10 if you offer your food to the hungry
and satisfy the needs of the afflicted,
then your light shall rise in the darkness
and your gloom be like the noonday.
11 The Lord will guide you continually,
and satisfy your needs in parched places,
and make your bones strong;
and you shall be like a watered garden,
like a spring of water,
whose waters never fail.
12 Your ancient ruins shall be rebuilt;
you shall raise up the foundations of many generations;
you shall be called the repairer of the breach,
the restorer of streets to live in.

 

 

One of the most important Tractates of the Babylonian Talmud is entitled Ta’anit. In 2018 this document of the Jewish tradition was published in an excellent Italian translation edited by Giuntina, publishing house in Florence. Ta’anit basically means “fasting” which, in our contemporary society, sounds strange both as a term (nowadays usually referring just to a dietary practice) and as a discussion topic.

Yet, in the text we just read this term is absolutely central. For the Torah’s Israel, in the past and today, the importance of fasting is continuously reaffirmed and handed down to the new generations because fasting, as a Jewish ritual form, expresses contrition in front of a distress that has struck or threatens to strike the community or an individual. It is an instrument of teshuvà, of repentance, of return to the Lord. Teshuvàis a new awareness, the human being recognizes that what happens is not casual, accidental, but combines God’s work and the consequences of human actions.

The combination of God’s action in human affairs and freedom of individuals and  community to shape and decide their present, is somehow illuminated and directed by the abstention from food which, however, is not alone enough but must be accompanied by prayer and sincere meditation on one’s actions so that a teshuvacan truly be incarnated. It is quite evident that the Talmudic tractate gathers the thought contained in Isaiah, Chapter 58 – more precisely: in the Third Isaiah – the prophet confronted to the need to rebuild not only walls and houses but also – or perhaps above all – the awareness of his people. A people that oscillates between superstition, religious formalism and major social injustice. Honestly, let us admit that this oscillation can’t be circumscribed or limited to one single historical period or to one single people. I am not referring so much to the age in which we are living (our times) as to Isaiah 1,16-17: Wash yourselves; make yourselves clean; remove the evil of your doings from before my eyes; cease to do evil, learn to do good; seek justice, rescue the oppressed, defend the orphan, plead for the widow!

The whole third part of Isaiah (chapters. 56-66) comes back to this point: disappointment by reality; accusation against mystification of simple people’s hope; return to social injustices, divisions caused by selfishness, lack of justice. The weak and the poor still suffer, oppressed by their brothers; Nothing is left to them but a cry to Heaven. Everything proves that nothing has been learned from suffering: selfishness reappears, infidelity dominates, purely formal religiosity sets the tone. The prophet has only one last resource left: to refer to the final coming of the Servant of the Lord – the mysterious character in chapter 61 – for the establishment of a new story of freedom and holiness.

Let us try to go deeper into the text, to discover – behind the words of the prophet – the essence of God’s message. The text in its practical concreteness might favour a straightforward moralistic interpretation, even an examination of conscience. We must avoid this moralistic shortcut. Let us rather look at the vital substance of this prophetic page.

  1. The prophet speaks to a liturgical assembly, in a very evident religious, ritual and formal context. His role here is to unmask hypocrisies, empty ritualism, selfishness, which hide even in sacred matters. He does not have an easy task, because the people feels that it is not worth fasting: God “doesn’t notice” (v. 3). Everything in appearance is correct, there is a search for God, for his judgments, for his closeness: but nothing happens. It is not easy to unmask false religiosity, self-confidence of those who think their own ways are right, who expect God to agree with them and to confirm them His benevolence. Even more: they expect God to pave their way by removing any reconstruction problem, and facilitating the new cohabitation. The prophet immediately makes things clear: it is not God who does not answer. The issue is another: such a fast must not be done, it does not honour the Eternal, but worsens the wickedness of unjust conduct. Because
    one would like to make the people innocent, but without a real conversion: and so it rather reveals its sin. It is a false search for God, an alibi to silence consciences. A true opium for collective conscience: we make a lot of smoke in front of God; and meanwhile, behind his back, we conspire against the weak, we do not share, we do not respect rights, we do not really live fraternity.
  2. The language of the prophet mixes irony and realism, rhetorical questions and doubts. He has the courage to desecrate rituals that others would like to pass off as an expression of authentic religiosity: bowed heads, poor and torn clothes, uncomfortable beds. But he also mentions the classic invocations of religiosity: asking God for the right judgments, his closeness, his ways. There is nothing behind the most traditional correctness and most generous penitential forms, says the prophet. Only appearance and alibi: while workers are oppressed (the same verb used to describe the situation of Hebrews in Egypt), and mutual relations are spoiled by shouts and altercations. To God rises more the noise of aggressive quarrels than ritual praise.

This way of speaking is common to all the prophets: Jesus too will use this form of irony. Jesus too unmasks the external formalism that can’t hide internal falsehood, lack of values. The whole prophetic literature has one of its strong points in false religion: because always, in times of crisis, religious compensations are sought, rather than undergoing a serious examination of one’s own deeds and the consequences that derive from them.

The true fast – that is, the true form of honouring God the Liberator, and not an idol to our measure – lies in the imitation of his style, in all our actions. In other words, in “depriving oneself” of those actions expressing oppression, suffering, marginalization, exploitation. And here the prophet expresses a double request. On the one hand, breaking with all forms of oppression: giving freedom, dignity and justice to those who have been deprived of them. This breaking point concerns specific categories of poverty and suffering. An echo may be heard of the main forms of slavery from which they have just been set free.

Before concluding this reflection let us return to the definition of fasting in Leviticus 16.29: you shall afflict (humble) your souls: tə-‘an-nū’ e ṯ-nap̄-šō-ṯê-ḵem. I leave to Hebraists more competent than me the analysis of the semantic field of the noun ta’anit and of the verb tə-‘an-nū. I think instead that we all know the meaning of the Hebrew word nepheš: vital breath, soul, in other words the invisible vital principle that animates the whole existence of a human being. Both Jewish mysticism (consciously) and mystical currents of the great world religions (probably unconsciously) agree on the interpretation of this concept: empty the inner space so that our entire existence can be impregnated by the divine breath. In Philippians 2:7 we read that Jesus Christ “emptied himself, taking the form of a slave“.The text of today’s preaching encourages each of us to strip (empty ourselves) from our ego to serve only God, thus becoming real ministers of his Word.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.