Il vaso di alabastro

Matteo 26: 6-13

Maria di Betania unge il capo a Gesù
6 Mentre Gesù era a Betania, in casa di Simone il lebbroso, 7 venne a lui una donna che aveva un vaso di alabastro pieno d’olio profumato di gran valore e lo versò sul capo di lui che stava a tavola. 8 Veduto ciò, i discepoli si indignarono e dissero: «Perché questo spreco? 9 Quest’olio si sarebbe potuto vendere caro e dare il denaro ai poveri». 10 Ma Gesù se ne accorse e disse loro: «Perché date noia a questa donna? Ha fatto una buona azione verso di me. 11 Perché i poveri li avete sempre con voi, ma me non mi avete sempre. 12 Versando quest’olio sul mio corpo, lo ha fatto in vista della mia sepoltura. 13 In verità vi dico che in tutto il mondo, dovunque sarà predicato questo vangelo, anche ciò che ella ha fatto sarà raccontato in memoria di lei».

 

Fratelli e sorelle mi è sempre piaciuto poco questo brano del Vangelo,

proprio perché non mi ha mai colpito favorevolmente non l’avevo mai studiato a fondo prima della preparazione di questo sermone mi è sempre sembrato molto al di fuori della mia mentalità di credente evangelico e, senza paura di sbagliarmi, molto al di fuori del sentire di tanti altri credenti evangelici.

L’immagine dell’olio odoroso versato sul capo di Gesù (o sui piedi come in un passo analogo del vangelo di Luca) richiama inevitabilmente alla mente una analoga cerimonia della liturgia cattolica.

Lo stesso utilizzo di un unguento prezioso possiamo inevitabilmente associarlo alle tante manifestazioni di ricchezza esteriore che i nostri confratelli cristiani (non solo i cattolici ma anche gli ortodossi) utilizzano in cattedrali, chiese e liturgie, dove lo sfarzo e l’ostentazione è sempre grande e molto accentuato.

Nella nostra mente, ma soprattutto attorno a noi, nelle nostre chiese così essenziali se non addirittura spoglie di arredi e abbellimenti ci troviamo a disagio con questi orpelli.

Generazioni di evangelici, partendo da Valdo e dai primi seguaci di Lutero ad oggi, passando per Wesley ed i primi metodisti ma anche per gli Svizzeri calvinisti e i quaccheri americani, dagli anabattisti del XVI secolo ai battisti attuali tutti loro hanno insegnato al mondo ed hanno vissuto la propria fede nella semplicità e nell’interiorità molto più che nell’ostentazione di gioielli e paramenti.

Detto in parole povere questo vaso di alabastro pieno di olio profumato a me non è mai andato giù !!!

Qualche domenica fa ho sentito un sermone su questo stesso brano e devo dire onestamente che neanche quel predicatore era riuscito a convincermi del tutto e così ho deciso di prendere alcuni commentari ed iniziare a studiare, oggi voglio proporvi queste riflessioni.

Come accennato all’inizio questo episodio della vicenda terrena di Gesù è presente in diversi racconti evangelici, ovviamente con sfumature differenti. In Matteo, il brano che stiamo analizzando oggi, Gesù è a Betania e la donna che versa l’olio sul suo corpo non ha un nome; nel vangelo di Luca invece la donna (sempre anonima) è definita come una peccatrice ed oltre ad ungere i piedi e non il corpo glieli asciuga con i capelli piangendo. Nel vangelo di Luca il racconto è molto simile a quello da noi letto in Matteo.

L’episodio nella versione raccontata dal vangelo di Giovanni avviene invece in casa di Lazzaro poco prima della Pasqua e la donna che unge i piedi e li asciuga con i propri capelli è Maria la sorella di Marta famosa per un altro episodio biblico che tutti noi ricordiamo, che non può certo essere definita “peccatrice” secondo il significato che ne danno i vangeli sinottici. Non ci sono invece differenze nella reazione che i presenti (fra cui i discepoli) hanno al gesto della donna, in tutti e quattro i brani la condanna è unanime, in Giovanni si specifica anche il principale contrario al gesto.

 Possiamo infatti leggere:

 Ma Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che stava per tradirlo, disse:  5 «Perché non si è venduto quest’olio per trecento denari e non si sono dati ai poveri?» 6 Diceva così, non perché si curasse dei poveri, ma perché era ladro, e, tenendo la borsa, ne portava via quello che vi si metteva dentro.

A prescindere da questa puntualizzazione su Giuda la risposta di Gesù è sempre la medesima: “Poiché i poveri li avete sempre con voi; ma me, non mi avete sempre”.

Le differenze fra i vangeli sono quindi poche anche se significative, l’unzione del corpo e non soltanto dei piedi può evidenziare un legame con l’unzione dei re di Israele che venivano appunto unti e da cui l’espressione “unto dal Signore” a significare appunto la consacrazione di una persona a Dio.

Ungere il corpo di una persona richiama anche i riti di sepoltura (che da lì a pochi giorni si sarebbero effettivamente svolti nei riguardi del corpo di Gesù crocifisso) che prevedevano appunto l’unzione con oli profumati dei corpi.

L’unzione dei soli piedi la immaginiamo invece come un atto di sottomissione e appunto di riconoscimento della superiorità della persona a cui viene fatto il lavaggio, questo è l’aspetto che ancora oggi troviamo in alcune liturgie religiose cristiane.

La risposta di Gesù nella sua semplicità è come sempre avviene con le sue parole precisa e provocatoria allo stesso tempo ma a mio avviso non risolve i dilemmi “protestanti” che questo racconto si porta dietro. Perché a fronte della presenza dei bisognosi dobbiamo utilizzare del denaro per una forma di adorazione che rimane fine a se stessa?  Gesù stesso ci ha più volte ammaestrato sul fatto che un aiuto dato ad un povero vale come se lo si fosse fatto a lui. Un celebre racconto sul giudizio è centrato appunto su questo presupposto.

Sempre in Matteo al cap.25: Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiam veduto aver fame, e ti abbiam dato da mangiare? o aver sete, e ti abbiam dato da bere? Quando mai t’abbiam veduto forestiere, e ti abbiam accolto? o ignudo, e ti abbiam rivestito? Quando mai ti abbiam veduto infermo, o in prigione, e siamo venuti a trovarti? E il Re, rispondendo, dirà loro: in verità, vi dico che, in quanto l’avete fatto ad uno di questi miei minimi fratelli, l’avete fatto a me.

Ecco il mio animo protestante è sicuramente più vicino a questo insegnamento che al vaso di alabastro e all’olio profumato. Le critiche dei discepoli sono sicuramente anche le mie, e proprio da queste mie critiche che ho iniziato a leggere e studiare alcuni commentari per cercare di capirci di più.  Credo di aver compreso che il versetto chiave del brano sia il seguente: “ma me non mi avete sempre”

La presenza di Gesù fra gli uomini in forma umana è ed è stata una eccezione, una bellissima eccezione ovviamente, una eccezione da cui tutti noi cristiani deriviamo. La presenza di Gesù fra le genti di Israele 2000 anni fa ha fatto avvicinare a Dio milioni di persone, ha cambiato il mondo come era è l’ha condotto, nel bene e nel male, a quello che è oggi. La presenza di Gesù fra gli uomini ha portato noi in questa comunità oggi passando attraverso i nostri padri, le nostre madri e tutti i nostri avi fino a quei giorni passati in un filo che ci lega direttamente alla sua persona in carne ed ossa. Quelli erano giorni speciali. Senza nulla togliere a noi credenti del XXI secolo che abbiamo creduto senza aver visto, abbiamo fede senza aver toccato,leggiamo di guarigioni senza averne viste dal vivo, studiamo miracoli a cui non siamo stati presenti, senza nulla togliere a noi appunto non possiamo negare che quelli siano stati appunto giorni speciali.

Giorni irripetibili in cui la presenza fisica, reale, pulsante del Salvatore fra gli uomini era la promessa del Signore Presenza incarnata e visibile. In quest’ottica e solo in questa ottica posso capire il vaso di alabastro e il profumo.  Erano giorni fuori dall’ordinario e irripetibili, erano i giorni in cui tutto prendeva vita, era il tempo in cui un progetto, il progetto di Dio per gli uomini e le donne, ripartiva e ripartiva con un testimone d’eccezione: Gesù il figlio di Dio fatto uomo.

Giorni di venuta che proprio la festa di Natale nel cui periodo di avvento stiamo per entrare ricordano.

Quei giorni però sono passati e finché non torneranno rimarrà con noi il ricordo di un insegnamento e di queste parole: “Poiché i poveri li avete sempre con voi”. Parole che sono la nostra guida per seguire la via che Gesù ci ha insegnato, parole che ci chiedono, e qui torna il protestante che è in me e sono sicuro anche in voi, di adorare il Signore ed il Suo figlio unigenito in fatti concreti e tangibili e non in parole ed azioni liturgiche tanto belle quanto vuote.

////Parole che proprio in questi giorni di festa ///

//Parole che proprio in questi giorni che ci portano verso le vacanze

////ma festa non per tutti///

//ma vacanze non per tutti

//si fanno più forti e colpiscono maggiormente i nostri cuori, parole che ci ricordano //che il 15 Agosto o il 25 Dicembre i poveri sono sempre lì:

Parole che in questi giorni la televisione, i giornali ed internet ci sbattono in faccia continuamente,ci mosrano chi vive e soprattutto muore in mare, //chi muore di freddo nelle strade di Roma e delle altre città d’Italia, le immagini di //chi è bloccato alle frontiere del nord Italia e di chi non sopravvive alla traversata //delle alpi per passare in Francia.

Immagini di anziani lasciati soli e di famiglie con le mense assistenziali come unica risorsa. “Poiché i poveri li avete sempre con voi”.

Parole che ricordano a tutti noi quello che ci siamo impegnati a testimoniare ed a fare per cercare di essere fedeli al messaggio di Gesù Cristo, l’uomo, il Signore, il Salvatore che tanti anni fa una donna ha omaggiato ed adorato con dell’olio prezioso e che noi possiamo omaggiare ed adorare oggi con una colazione ad un bisognoso, un pacco di viveri a chi ne ha bisogno un regalo ad un bambino, una carezza ad un anziano solo.

Perché questo è oggi il nostro vaso di alabastro, noi uomini e donne del XXI secolo che si riuniscono in queste nostre piccole comunità. Questo è il modo che abbiamo di onorare il nostro Signore e Salvatore, non con l’olio sui capelli, il corpo, i piedi Ma con un impegno forte e costante verso coloro che noi tutti abbiamo intorno a noi e che questa società è ben lungi da aiutare in modo efficace. Signore ti ringraziamo per la tua parola, ti preghiamo che il commento ad essa sia stato fedele al tuo pensiero e non sia stato usato e distorto da chi ha avuto il compito di portarlo alla tua comunità. Fa che essa ne tragga giovamento e sprone per l’impegno che essa si e’ assunta in questa nostra società.

Perdonaci se così non è stato e dacci la forza per continuare l’opera della tua volontà

Amen

Enrico Bertollini

 

Matthew 26: 6-13

The Anointing at Bethany

6 Now while Jesus was at Bethany in the house of Simon the leper, 7 a woman came to him with an alabaster jar of very costly ointment, and she poured it on his head as he sat at the table. 8 But when the disciples saw it, they were angry and said, “Why this waste? 9 For this ointment could have been sold for a large sum, and the money given to the poor.” 10 But Jesus, aware of this, said to them, “Why do you trouble the woman? She has performed a good service for me. 11 For you always have the poor with you, but you will not always have me. 12 By pouring this ointment on my body she has prepared me for burial. 13 Truly I tell you, wherever this good news is proclaimed in the whole world, what she has done will be told in remembrance of her.”

 

Brothers and sisters, I have never liked this passage of the Gospel very much,

And since it has never struck me favourably, I have never studied it thoroughly before the preparation of this sermon.

 

It has always appeared very distant from my mentality as an evangelical believer and, without fear of contradiction, very far from the feelings of many other evangelical believers.

 

The image of the odorous oil poured on the head of Jesus (or on the feet as in an analogous passage of the Gospel of Luke) inevitably brings to mind an similar ceremony of the Catholic liturgy.

 

We inevitably associate the use of a precious ointment with the many forms of external display of wealth that our Christian brothers (not only Catholics but also Orthodox) use in cathedrals, churches and liturgies, where pomp and ostentation is always great and very accentuated.

In our mind, and around us, in our churches so essential, if not even bare of furniture and embellishments, we find ourselves uncomfortable with these frills.

 

 

Generations of evangelicals, starting with Valdo and the early followers of Luther to date, passing through Wesley and the first Methodists but also the Swiss Calvinists and American Quakers, and through the 16th century Anabaptists to the current Baptists,

 

all of them taught the world and lived their faith in simplicity and interiority much more than in the display of jewels and vestments.

In short: I really don’t like this alabaster jar full of perfumed oil !!!

 

 

A few Sundays ago, I listened a sermon on this same passage and I must honestly say that not even that preacher managed to convince me completely, so I decided to take some commentaries and start studying: today I wish to share with you these reflections.

As mentioned in the beginning, this episode of the earthly story of Jesus is present in various passages of the Gospel, with different nuances.

 

In Matthew, the passage we are analyzing today, Jesus is in Bethany and the woman who pours oil on her body does not have a name;

in the Gospel of Luke, however, the woman (still anonymous) is defined as a sinner, anoints the feet and not the body, and also wipes them with her hair while she is crying.

In Luke’s Gospel the story is very similar to the one we just read in Matthew.

 

In the Gospel of John, this episode takes place instead in the house of Lazarus shortly before Easter and the woman who anoints the feet and dries them with her own hair is Mary, the sister of Martha, famous for another biblical episode that we all remember, and who certainly cannot be called a “sinner” according to the meaning given by the synoptic gospels.

 

There are instead no differences in the reaction of people present (including the disciples) have to the gesture of the woman: in all four passages the condemnation is unanimous, in John the person most contrary to the gesture is also indicated.

 

We can indeed read (John 12:4-6):

 

4 But Judas Iscariot, one of his disciples (the one who was about to betray him), said, 5 “Why was this perfume not sold for three hundred denarii and the money given to the poor?” 6 (He said this not because he cared about the poor, but because he was a thief; he kept the common purse and used to steal what was put into it.)

Regardless of this clarification on Judas, Jesus’ answer is always the same:

 

 

“You always have the poor with you, but you do not always have me”.

 

The differences between the gospels are therefore few, though significant.

 

The anointing of the body and not just the feet maybe intends to highlight a link with the anointing of the kings of Israel, from which derives the expression “the Lord’s anointed”, which means the consecration of a person to God.

 

Anointing the body of a person also recalls burial rites, which contemplated the anointing with perfumed oils of the bodies (which indeed will take place  a few days later in relation to the body of Jesus crucified).

 

Instead, we imagine the anointing of the feet alone as an act of submission and of recognition of the superiority of the person being washed: this is the aspect that we still find today in some Christian religious liturgies.

 

 

The answer of Jesus in its simplicity is, as always happens with His words, precise and provocative at the same time – but in my opinion does not solve the “protestant” dilemmas of this episode.

 

 

Why, if the poor exist, must we use money for a form of worship that is an end in itself?

 

 

Jesus himself has repeatedly taught us that help given to a poor person is as if it had been done to Him.

 

A famous story about judgment is centred precisely on this assumption.

 

Still in Matthew, chapter 25:

 

37 Then the righteous will answer him, ‘Lord, when was it that we saw you hungry and gave you food, or thirsty and gave you something to drink? 38 And when was it that we saw you a stranger and welcomed you, or naked and gave you clothing? 39 And when was it that we saw you sick or in prison and visited you?’ 40 And the king will answer them, ‘Truly I tell you, just as you did it to one of the least of these who are members of my family,[g] you did it to me.’

 

 

Here my Protestant soul is certainly closer to this teaching than to the alabaster jar and the perfumed oil.

 

 

The criticisms of the disciples are surely also mine, and so I decided to start from these criticisms to  read and study some commentaries to try to understand more about them.

 

I think I understood that the key verse of the piece is the following:

 

“but you do not always have me”

 

The presence of Jesus among men in human form is and has been an exception, a beautiful exception of course, an exception from which all of us Christians derive.

 

The presence of Jesus among the peoples of Israel 2.000 years ago brought millions of people closer to God, changed the world as it was and led it, for better or for worse, to what it is today.

The presence of Jesus among men has brought us into this community today, through our fathers, our mothers and all our ancestors up to those past days in a thread that binds us directly to His person in flesh and blood.

 

 

Those were special days.

 

Without detriment from us believers of the 21st century, who have believed without having seen, who have faith without having touched, who read about healings without having seen them live, who study miracles to which we have not been present,

 

without taking anything away from us, we cannot deny that those were special days.

 

Unrepeatable days in which the physical, real, pulsating presence of the Saviour among men was the promise of the Lord,

incarnated and visible presence.

 

From this point of view and only in this light can I understand the alabaster jar and the perfume.

 

Those were days out of the ordinary and unrepeatable, those were the days when everything came to life, it was the time when a project – God’s plan for men and women – started anew, and started anew with an exceptional witness: Jesus the Son of God made man.

 

Days of coming remembered by Christmas Holiday, in which we are about to enter with the period of Advent.

 

But those days have passed.

 

and until they return will remain with us the memory of a teaching and of these words:

 

“For you always have the poor with you”.

 

These words are our guide to follow the ways that Jesus taught us, these words that request us – and here comes back the Protestant in me and I am sure in you too – to worship the Lord and His Only-begotten Son in concrete and tangible deeds and not just in words and liturgical actions, as beautiful as they are empty.

 

 

//// Words that in these days of celebration ///

 

// Words that in these days that lead us to holidays

 

//// but not party for everyone ///

// but not holidays for everyone

 

// become stronger and more deeply affect our hearts, words that remind us // that on August 15 or December 25 the poor are always there:

 

Words that these days the television, the newspapers and the internet are constantly shoving in our face,

showing us who lives and especially dies at sea,

 

// those who die of cold in the streets of Rome and other Italian cities, those who are stuck at the borders of northern Italy and those who do not survive the crossing // of the Alps to enter France.

 

 

Old people left alone and families with charity food pantry and canteens as their only resource.

 

“For you always have the poor with you”.

 

Words that remind us all of what we are committed to witnessing and doing to try to be faithful to the message of Jesus Christ,

 

the man, the Lord, the Saviour who many years ago a woman has honoured and worshipped with precious oil and who we can honour and adore today with a breakfast for the poor, a package of food parcel for those who need, a gift to a child, a caress to an elderly person alone.

 

 

Because this is our alabaster jar today, of us men and women of the 21st century who gather in these small communities of ours.

 

This is the way we have to honour our Lord and Saviour, not with oil on the hair, the body, the feet

But with a strong and constant commitment to all those we have around us and that this society is far from helping effectively.

 

Lord, we thank you for your Word, we pray that the comment to it was faithful to your thought and was not used and distorted by those who have the task of bringing it to your community.

 

Let your community benefit from it and be encouraged in the commitment it has assumed in our society.

 

Forgive us if it was not so and give us the strength to continue the work of your will.

Amen.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.